LA RASSEGNA 2023 E' CONCLUSA. VI ASPETTIAMO ALLA NUOVA EDIZIONE DEL 2024!
TORNA A TROVARCI SUL SITO PER SCOPRIRE LE DATE E GLI SPETTACOLI.
LA NUOVA RASSEGNA DI TEATRO PER FAMIGLIE!
Dopo il grande successo dell'edizione 2022 la compagnia Battipalco organizza assieme al Comune di San Bonifacio la seconda edizione di FAVOLE A TEATRO. Una nuova rassegna di spettacoli pensati per un pubblico bambino ma rivolti a tutte le età. Con la collaborazione del Comune di San Bonifacio - Assessorato alla Cultura.
FAVOLE A TEATRO nasce dalla convinzione che il teatro per le giovani generazioni sia
uno straordinario mezzo di crescita e di sviluppo: esso permette di godere della magia e dello stupore creato da artisti esperti, rendendo piacevole il tempo libero e il viverlo in comunità. Il cartellone del 2023 ospita compagnie con provata esperienza professionale in ambito di Teatro Ragazzi che fanno rivivere sul palcoscenico la magia del Teatro: un luogo pieno di fascino in cui assistere a favole incredibili e vedere attori in carne ed ossa che interpretano storie capaci di far sognare, ridere, emozionare.
“Portiamo i bambini a teatro, facciamogli sperimentare le “favole dal vivo” create e vissute da attori; anche i piccoli potrebbero appassionarsi a questa realtà, che in questi ultimi due anni è diventata per loro una grande sconosciuta. Ciò che portano a casa i bambini non sono solo un’ora di divertimento e socializzazione, ma la capacità di riflettere sulle diversità che fanno parte del mondo e della vita”
Cristina Zorzanello - Assessore alla Cultura di San Bonifacio
!! ATTENZIONE !!
PER GLI ACQUISTI-PRENOTAZIONI ON-LINE DEI BIGLIETTI PER DISABILI E ACCOMPAGNATORI SI PREGA DI SCRIVERE A [email protected].
SABATO 25 FEBBRAIO ore 16 30
Fondazione AIDA - Verona
VIOLA E IL BLU
di Matteo Bussola e Paola Barbato
CON LA PRESENZA DI MATTEO BUSSOLA In collaborazione con LIBRERIA BONTURI
È maggio, un venerdì pomeriggio, il cielo è azzurrissimo e macchiato di nuvole bianche, il papà è in giardino che cura le genziane. Le genziane hanno un nome da femmine, eppure fanno i fiori Blu. Però ai fiori, per fortuna, nessuno dice niente. Non è come con le persone, pensa Viola. Un fiore va bene a tutti così com’è… Viola i colori li scrive tutti con la maiuscola, perché per lei sono proprio come le persone: ciascuno è unico. Ma non tutti sono d’accordo con lei, specialmente gli adulti. Tanti pensano che esistano cose ‘da maschi’ e cose ‘da femmine’, ma Viola questo fatto non l’ha mai capito bene. Così un giorno decide di chiedere al suo papà, che di lavoro fa il pittore e di colori se ne intende.
In questa storia, ispirata dalle conversazioni con le sue figlie, Matteo Bussola indaga gli stereotipi di genere attraverso gli occhi di Viola, una bambina che sa già molto bene chi è e cosa vuole diventare. Il racconto celebra la forza della diversità e l’importanza di crescere nella bellezza e nel rispetto delle sfaccettature che la vita ci propone. Una storia dedicata a tutti quelli che vogliono dipingere la propria vita con i colori che preferiscono.
Fascia d'età: dagli 8 anni
Tecnica: teatro d'attore
Durata: 60 minuti
DOMENICA 5 MARZO ore 16 30
La Piccionaia - Vicenza
L'ARCA DI NOE'
di Gianni Franceschini, con Nicola Pazzocco
L’ambiente in cui viviamo va difeso e rispettato ogni giorno con l’impegno di tutti. Se un giorno succedesse qualcosa di veramente brutto per la natura, animali e piante e per tutta l’umanità sarebbe una catastrofe irrimediabile. Riprendendo la storia di Noè che salvò il regno animale dal diluvio, un Noè nostrano, difronte ad un disastro ecologico, alla guerra, all’inquinamento causato dall’uomo, costruisce un’immaginabile arca con cui viaggiare verso un mondo non inquinato, pacifico, sereno e sano. Porta con sé gli animali che vivono vicino a lui e nell’accoglierli li presenta e ci racconta di loro, delle loro abitudini e caratteristiche. Con sé porta anche i due giovani, Maria e Giovanni, come a rappresentare il futuro dell’umanità e la continuità della vita. Noè racconta come tutto è successo tempo prima, gioca, modifica lo spazio scenico costruendo l’arca. Mostra gli animali, dipinti e animati in figure, con filastrocche e giochi di parole ne racconta la storia e le indoli, collegandole alla tradizione popolare, alla letteratura d’infanzia e al sapere comune. La musica sottolinea la vicenda e i protagonisti. Il disastro ambientale, la guerra e la distruzione imminenti sono evocati all’inizio dello spettacolo con proiezioni di disegni e pitture.
Fascia d'età: dai 3 ai 7 anni
Tecnica: teatro d'attore
Durata: 45 minuti
PER LA PREVENDITA DEI BIGLIETTI ON-LINE CLICCA QUI.
DOMENICA 19 MARZO ore 16 30
Altri Posti in Piedi - San Giovanni Lupatoto
CAPPUCCETTO ROSSO. NELLA PANCIA DEL LUPO
di e con Davide De Togni e Noemi Valentini
La piccola Elsbet sta par partire e andare dalla nonna a portare vino e focaccia, quando spinta dalla curiosità si ritrova chiusa in un armadio. Da dentro l’armadio senta la voce inquietante di un grosso animale che si scopre essere Testa Grigia, il grande lupo. Elsbet però non ha paura e accetta l’invito del lupo per farsi accompagnare fino dalla nonna. Uno spettacolo per tutte le età dove teatro d'attore si fonde con ombre, pupazzi e una grande comicità sostenuta dai due attori in scena. Uno sguardo altro sulla più famosa delle fiabe e sul coraggio dei bambini verso i lupi che spaventano i villaggi.
Per tutte le età
Tecnica: teatro d'attore - teatro d'ombra
Durata: 50 minuti
PER LA PREVENDITA DEI BIGLIETTI ON-LINE CLICCA QUI.
DOMENICA 2 APRILE ore 16 30
Teatro delle Arance - San Donà di Piave (VE)
C'ERA CENERENTOLA
di Giovanna Digito
Dalla rivisitazione della fiaba per bambini dei fratelli Grimm nasce, con la sceneggiatura e la regia di Giovanna Digito, uno spettacolo adatto a tutta la famiglia. Personaggi molto singolari racconteranno la storia di Cenerentola in modo comico e mai banale, fino ad un imprevedibile lieto fine, capace di lasciare gli spettatori a bocca aperta. Non mancheranno divertenti coreografie montate su musiche note, incontri ravvicinati col pubblico che si sentirà parte della storia e speciali colpi di scena che promettono grasse risate sia per i grandi che per i più piccini.
Per tutte le età
Tecnica: teatro d'attore
Durata: 60 minuti
PER LA PREVENDITA DEI BIGLIETTI ON-LINE CLICCA QUI