Chi siamo
Siamo Giulia, Elena e Mauro e dal 2015 abbiamo dato forma al nostro sogno: portare il Teatro Ragazzi nella nostra comunità. Abbiamo fondato una compagnia teatrale che si occupa di promuovere il teatro per le giovani generazioni. Siamo nomadi e nella nostra carovana abbiamo tutto l’occorrente per rendere ciascun luogo un palcoscenico: che sia una piazza, una palestra o un cortile. Dal 2021 si unisce a noi Martina.
Assieme al costante impegno nel costruire storie sulla scena dal 2013 progettiamo e conduciamo laboratori teatrali con bambini, ragazzi e giovani dentro e fuori le scuole. Dalla nostra nascita ad oggi abbiamo collaborato con molti istituti, comuni e realtà associative dalle montagne di Bolca a Nord alla pianura di Castagnaro a Sud, da Spinea a est a Trento a ovest. Abbiamo conosciuto e stretto reti con compagnie partner, assessori, operatori culturali. Ci aggiorniamo costantemente sul mondo del teatro e sull'arte della recitazione, convinti ogni giorno di essere "dilettanti professionisti", curiosi di conoscere e migliorarci sempre di più.
Portare il teatro nella comunità è per noi necessario e vitale come lo è l'arte della recitazione. Il teatro riporta al centro dell’attenzione il corpo, il vissuto e la poesia, elementi indispensabili nello sviluppo di bambini e ragazzi. Siamo sempre pronti a caricare la nostra carovana con spettacoli, letture e laboratori per portarli ovunque. Soprattutto nelle scuole che per noi sono tempio di conoscenza e palestra di comunità.
Giulia Magnabosco
Attrice e insegnante. Collabora con numerosi istituti, enti e compagnie in progetti di educazione alla teatralità. Si specializza presso il DAMS di Bologna e l'Accademia di Belle Arti di Bologna in didattica dei linguaggi artistici. Nel 2022 consegue il master in Pedagogia e Teatro. Successivamente studia Commedia dell'arte presso la Scuola di Teatro Louis Juvet. con Massimo Macchiavelli, Carlo Boso. Ha studiato altresì Teatro Povero, Biomeccanica, Mimo, Dizione e Organizzazione teatrale. Ha curato e condotto attività educative presso il Centro Internazionale di Fotografia Scavi Scaligeri (Verona). presso il Museo Archeologico di Bologna e presso gli Istituti Scolastici della provincia veronese e vicentina. Organizza rassegne di teatro per bambini e adulti collaborando con diversi enti (TAM teatromusica, comune di San Bonifacio, AltriPostiInPiedi e altri).
Elena Dal Cerè
Attrice e insegnante. Si laurea al DAMS di Bologna in con la tesi Il bambino spettatore teatrale. La Passione per il teatro di ricerca segue workshop con Cesar Brie, Pietro Babina, Carmine Maringola, Renata Palminiello e nell'ambito dell'animazione e del Teatro Ragazzi con Leo Muscato e Loredana
Perissinotto. Con MurmureTeatro allestisce spettacoli di ricerca e spettacoli di strada, sotto la regia di N. Zabini. Dal 2010 progetta e dirige gli spettacoli per il festival regionale Veneto spettacoli di Mistero. Ha scritto, diretto e interpretato spettacoli di teatro per bambini (Storia di un mal di pancia, Luna di
formaggio, Cinque Re e Un capo per il bosco). Dal 2013 conduce laboratori teatrali per bambini e ragazzi presso enti e le associazioni Music@rt, ScuolaLibera e Cartabianca.
Mauro Benati "Ghandi"
Attore e musicista. Da giovanissimo, per gioco, ha iniziato a nuotare nel mondo della musica. E’ fondatore e membro di progetti musicali alternativi, volti alla ricerca di sonorità e melodie inusuali, quali Pop Naïf e Tibidabo. Si esibisce in concerti acustici e in spettacoli di teatro canzone, che mescolano musica d’autore, travestimenti e cabaret.
Ha interpretato La Gabbianella e il gatto, Storie magiche, spettacoli di teatro- ragazzi. Dal 2010 collabora all’allestimento e interpreta spettacoli all’interno di Veneto spettacoli di Mistero. Nel tempo libero crea maschere e costruisce giochi per bambini.