PRODUZIONI TEATRALI

[teatro ragazzi]

CAMMINARE, CORRERE, VOLARE 

liberamente tratto dall'omonimo romanzo di Sabrina Rondinelli Libro vincitore della XXXI edizione del Premio internazionale di Narrativa “Città di Penne-Mosca”, sezione «Letteratura per l’infanzia e l’adolescenza» 
adattamento di Giulia Magnabosco e Elena Dal Ceré
tecnico e voce esterna Mauro Benati "Ghandi"

È facile condannare i bulli. Più difficile capirli e aiutarli a riscattarsi, perché spesso hanno alle spalle una storia dolorosa e complessa. E così si pensa che non abbiano sentimenti, solo perché non ne mostrano. Ma non è così per Asja. Asja è un bullo al femminile. Per superare le sue paure e le sue insicurezze, legate alla depressione della madre e a una famiglia disgregatasi troppo presto, si comporta da prepotente nei confronti di una compagna di classe, Maria, studiosa e riservata. Ma quando è troppo è troppo, e anche una come Maria può reagire. Le due ragazze vengono alle mani. Finalmente gli adulti si accorgono di come la situazione sia degenerata e intervengono. Asja deve impegnarsi per trasformare la propria vita. E anche per Maria, ferita nell’orgoglio, inizia un periodo di cambiamenti. A questo punto, dopo che la tensione tra loro ha raggiunto il massimo, le due adolescenti scoprono di avere in comune più di quanto pensassero, a cominciare dalla difficoltà di crescere. Una storia di formazione, attraverso l’amore, l’amicizia e il perdono. 
Lo spettacolo si basa sulla divisione speculare della vita delle due ragazze: una camera divisa a metà che diventa classe, campetto, discoteca. L'intento è mostrare la diversità delle due protagoniste e allo stesso tempo la stessa identica fragilità e insicurezza che porterà Asja al gesto violento verso Maria e Maria alla sottomissione. Attorniate da voci fuori campo e registrazioni video dei docenti, genitori, le due attrici troveranno la forza per uscire dal loro guscio, re-incontrarsi e riscoprire la loro vera identità. 

Età: scuole medie inferiori e superiori


Durata; 60'

Richiedi la scheda tecnica e informazioni

[teatro ragazzi]

PETER PAN 

dal romanzo di James Mattew Barrie "Peter e Wendy"
adattamento Giulia Magnabosco

regia Giulia Magnabosco e Elena Dal Cerè

con Marco Soave, Martina Veneri, Elena Dal Cerè, Luciana Damini, Mauro Benati Ghandi, Giulia Magnabosco
Voce narrante Giulia Leaso

costumi Elena Bertagnin

scenografie Daniele Dal Cerè, Mauro Benati
consulenza scenografica Marco Pomari - Altri Posti In Piedi


Lo spettacolo prende ispirazione dal classico della letteratura per ragazzi "Peter e Wendy" di James Mattew Barrie. Wendy è una ragazzina che per la prima volta viene lasciata a casa da sola. Appena i genitori escono per recarsi a quella cena importante coi colleghi di lavoro, si intrufola nella sua finestra Peter Pan, il leggendario bambino che non voleva crescere. Assieme a lui la ragazzina intraprenderà un viaggio fantastico all'Isola che non c'è, un posto dove siamo stati tutti ma che, una volta diventati adulti, possiamo solo ricordare.

L'isola che non c'è è il luogo dei giochi, ma anche terra di avventure turbolente. Tra pirati e pellerossa, sirene e rifugi sotterranei Wendy vivrà una straordinaria avventura e un viaggio alla scoperta della nuova sè stessa che sta per diventare. Perchè tutti, prima o poi, cresciamo. Tutti tranne uno.


età 8+


Durata; 90', indicato per: scuola primaria (secondo ciclo), scuola secondaria di primo grado (classi prime)

Richiedi la scheda tecnica e informazioni

[teatro ragazzi]

LA PRINCIPESSA MALCONTENTA 

dall'omonimo libro di Massimo Montanari
con Giulia Magnabosco, Elena Dal Cerè , Mauro Benati "Ghandi"

trailer: https://www.youtube.com/watch?v=sdERhozd-Mo

C'era una volta la principessa Ginevra, detta Malcontenta, così chiamata perchè non sorrideva mai. Suo padre, il Re, era un uomo molto ricco e potente che cercava in tutti i modi di rendere felice la figli. Assistito da un furbo e goffo servitore chiamato Semola, il Re indice un concorso popolare: chiunque ha un’idea che renda felice Ginevra avrà metà delle sue ricchezze. Un giorno bussano alla porta del castello le magiche del Bosco: il capo dei Folletti, la regina delle Fatee le Streghe. Ciascuno porta regali fatati che però non soddisfano la principessa. Potrà un inaspettato incontro far nascere il tanto cercato sorriso?
Una storia scritta all'interno del progetto di Asineria Didattica di Reggio Emilia per mano di Massimo Montanari e la matita di Francesco de Benedittis. Uno spettacolo che trasmette la semplicità negli occhi della lentezza che gli Asini sanno insegnare. Lo spettacolo può essere abbinato, su richiesta, all’attività dell’asineria didattica di Reggio Emilia.

Durata; 60 ', indicato per: infanzia, scuola primaria

Richiedi la scheda tecnica e informazioni


[teatro ragazzi]

STORIE VENUTE DA LONTANO

di e con Giulia Magnabosco, Elena Dal Cerè , Mauro Benati "Ghandi"

 I tre contastorie Madamì, Purquapà e Kalikà sono disperati: che fiaba raccontare oggi ai bambini? Pinocchio? Già letta, filmata, teatralizzata in tutte le salse. La bella e la bestia? La conoscono tutti... Non resta ai tre che andare a caccia di nuove fiabe. Ma dove? Pensa che ti ripensa, Kalikà ha un'idea: conosce molte persone che vivono in Italia da molto tempo ma che vengono da lontano. Sono quei vicini che abitano nel suo stesso palazzo ma con cui non ha mai parlato. Loro sicuramente conosceranno un sacco di fiabe del loro paese di origine che nessuno ancora ha ascoltato, e che potranno a loro volta usare da stimolo per costruire uno spettacolo.

Storie venute da lontano nasce dal progetto omonimo realizzato dallo SpazioMamme di Monteforte d'Alpone con il patrocinio della commissione Servizi Sociali del comune e Fondazione Cariverona. Le storie, interpretate con teatro d'attore e pupazzi, sono la albanese La coda della volpe, la marocchina Perchè gli asini hanno il muso bianco e la brasiliana Lucia stò arrivando. 


Durata; 60 ', indicato per: infanzia, primi anni scuola primaria

Richiedi la scheda tecnica e informazioni


[teatro ragazzi]

I CINQUE RE 

di e con Elena Dal Cerè e Mauro Benati "Ghandi"

C’erano una volta, in un paese molto lontano, cinque re che governavano su cinque regni di cinque colori diversi. In ogni regno tutto era di un solo e unico colore, le cose, le persone, i paesaggi. Tra un regno e l'altro sorgevano dei muri così alti che non si poteva scorgere neanche il cielo del regno vicino. Gli abitanti di ogni regno non si erano mai chiesti cosa ci fosse oltre i muri, finchè, un giorno, un abitante del Regno Turchese non si accorse di un buco nel muro che lo separava dal Regno Paglierio...

Lo spettacolo tratta il tema della diversità e della multiculturalità e vuole essere uno spunto per uscire dalla diffidenza e dalla paura che, in diverse forme, caratterizza l'incontro e il confronto con il diverso, con l'altro da se.
Il lavoro drammaturgico punta all'apprendimento e all'interiorizzazione di concetti e ideali necessari allo sviluppo della relazione con l'altro, in una società sempre più caratterizzata dall'accettazione e dal rispetto della differenza, sia essa fisica, etica o culturale.

Durata; 45 ', indicato per: infanzia, scuola primaria

Trailer https://www.youtube.com/watch?v=-1Lm__Zrpoo

Richiedi la scheda tecnica e informazioni

[teatro ragazzi]

LA POLVERINA SOTUTTOME'

di e con Giulia Magnabosco, Elena Dal Cerè e Mauro Benati "Ghandi"

Canovaccio per bambini e ragazzi con le maschere della Commedia dell’Arte e musica dal vivo
Liberamente ispirato a Gli esami di Arlecchino di Gianni Rodari

Arlecchino e Colombina sono disperati perché devono affrontare gli esami di scuola e non hanno studiato. Il dottor Balanzone, dopo aver ascoltato le strampalate risposte al compito, decide di bocciarli. Rattristati per il brutto risultati, Arlecchino e Colombina se ne vanno al mercato a cercare qualcosa da mettere sotto i denti.
Lì trovano il dottor Pulcinella, mercante imbroglione di intrugli e pastrocci. La maschera napoletana cercherà tra il pubblico di giovani spettatori degli aiutanti che lo assistano nella vendita delle sue miracolanti medicine che guariscono mal di denti, orecchioni, morbillosi. E poi c’è la Polverina Sotuttomè, dolce zucchero della sapienza; basta mangiarne mezzo cucchiaio per imparare di colpo la storia, la geografia, la matematica e la fisica.

La polverina Sotuttomè vuole divertire e coinvolgere gli spettatori attraverso questa fiaba comica e farsesca e allo stesso tempo riportare a teatro le maschere teatrali più famose nel mondo, patrimonio teatrale italiano, che con i suoi lazzi e momenti musicali sa far ridere ma allo stesso tempo lasciare degli importanti insegnamenti morali come quello della fatica e perseveranza necessari per conquistare la felicità.

Durata; 50', indicato per: infanzia, scuola primaria


Trailer: https://www.youtube.com/watch?v=nz01AKoj2as

Richiedi la scheda tecnica e informazioni

[teatro lirico]

DIXE' L'AMOR VOSTRO

testi tratti dalle commedie di Carlo Goldoni, Molière e dalle maschere della Commedia dell’arte
arie dalle opere di W. A. Mozart 
regia Giulia Magnabosco con Giulia Magnabosco, Elena Dal Ceré, Mauro Benati soprano Laura Panato 
pianoforte Nicola Dal Cero
costumi Elena Bertagnin


Lo spettacolo affianca in modo originale alcune delle piùdivertenti scene delle commedie del ‘700 con arie tratteda diverse opere liriche. L'intento dei giovani e talentuosiattori e musicisti è quello di indagare l’amore nelle suediverse sfaccettature: la passione, il colpo di fulmine,l’amore combinato, la gelosia. Ecco allora apparire in unventaglio di performances la scaltra Mirandolina che vuolfar innamorare di sè il Cavaliere di Riprafatta; l'astutaserva Fiammetta che insegna a non sperar fedeltà nè inuomini nè in soldati; la caparbia Marcolina in lotta colmarito "papamola" per far sentire la sua voce al burberosuocero Todero, l’ingenua Angelica e la forte Tonina delMalato immaginario.Non mancano in questo excursus le maschere dellaCommedia dell'Arte e gli improvvisi lazzi che lecaratterizzano. Un lavoro ricercato e dilettevole che nonmanca di strizzare l'occhio alla storia dello spettacolo edella lirica, patrimonio mondiale della nostra cultura.

Durata; 90 '

Richiedi la scheda tecnica e informazioni

[teatro ragazzi]

UN CAPO PER IL BOSCO 

di e con Elena Dal Cerè e Mauro Benati "Ghandi"

Due Racconta-storie di ritorno da un lungo viaggio portano il racconto di un fatto avvenuto nel Bosco delle storie appese.
Lì gli animali, da qualche tempo, non vanno più d'accordo, succedono litigi e arrabbiature.
Così gli animali indicono una riunione per decidere chi di loro possiede la cosa più importante, quella che lo rende degno di comandare gli altri animali, di diventare il Capo del bosco.

Lo spettacolo indaga il rapporto con la diversità, con le qualità e i difetti che caratterizzano ognuno. I personaggi, dapprima mossi dalla volontà di conquistare il ruolo di capo, dialogano, litigano e si confrontano in scena fino a ritrovarsi davanti all'evidenza dell'inutilità dello scontro. La spettacolo vuole divertire e intrattenere, ma anche e soprattutto essere spunto per un modus operandi, nell'ottica di un luogo/mondo da condividere e dove ognuno possa e abbia il diritto, a suo modo, essere felice.

Durata; 45 ', indicato per: infanzia, scuola primaria

Trailer: https://www.youtube.com/watch?v=RPwkH9_v4tM

Richiedi la scheda tecnica e informazioni

[teatro ragazzi]

LA FABBRICA DEI REGALI

di e con Giulia Magnabosco e Elena Dal Cerè

Prit e Prot sono due folletti. Aspettano il grande sacco delle lettere. Babbo Natale li ha incaricati di preparare tutti i pacchi regalo da distribuire ai bambini. Ma i bambini di oggi, oltre ai soliti regali, chiedono cose strane, che neanche i due folletti conoscono. Martina chiede un Lonfo, Francesco desidera molto avere un telecomando tempo rapido, Gaia vuole quella palla che rotola salta rimbalza anche se di forma quadrata... ma il regalo più strambo lo chiede Lorenzo...lui vorrebbe un t-a-b-l-e-t.

Le attrici portano in scena tramite il teatro recitato e la clowneria imprevisti e situazioni comiche, coinvolgendo il pubblico nella partecipazione attiva, costruendo oggetti necessari alla scena e risolvendo dubbi ed enigmi dei due folletti.
Lo spettacolo guarda da un punto di vista altro il mondo della tecnologia che sempre più spesso è parte integrante e quotidiana della vita di un bambino.
Lo stupore e la non-conoscenza di questo mondo da parte dei personaggi vuole deliberatamente sondare e stimolare la reazione del piccolo pubblico e allenare l'immaginazione.

Durata; 5 0', indicato per: infanzia, scuola primaria

Trailer: https://www.youtube.com/watch?v=nj5IuUzK_lI

Richiedi la scheda tecnica e informazioni

[lettura teatrale]

LA BIBLIOFARMACIA

di e con Giulia Magnabosco e Elena Dal Cerè

La BIBLIOFARMACIA è l'animazione biblio-teatrale per bambini e ragazzi dai 4 ai 10 anni dove due comiche dottoresse si offriranno di visitare i piccoli e grandi spettatori e guarirli attraverso letture, filastrocche e storie divertenti.
Affinchè le medicine abbiano effetto le letture dovranno essere animate dagli ammalati stessi: ecco quindi spuntare cappelli, siringhe giocattolo, pupazzi, vestiti, piatti di lumache e palloncini che aiuteranno grandi e piccoli a essere attori delle loro simpatiche “guarigioni”.
Lo spettacolo nasce per stimolare bambini e ragazzi alla lettura dei classici letterari attraverso l’animazione teatrale tipica del Clown e degli attori comici che diverte -e fa riflettere- anche gli adulti.

Durata; 45 ', indicato per: scuola primaria, scuola secondaria di primo grado

Richiedi la scheda tecnica e informazioni

[lettura teatrale]

MI MANGIO LA LUNA

di e con Elena Dal Cerè e Mauro Benati "Ghandi"

In una notte di Luna piena, gli animali si chiedono che sapore possa mai avere il bianco astro. Ognuno immagina e desidera un gusto particolare. Così per assaggiarla cominciano a salire uno sopra l'altro. Ma Luna non si fa raggiungere facilmente…

Lo spettacolo porta in scena la scalata di animali cartonati raccontando la vicenda e i pensieri dei protagonisti, caratterizzando ogni animale con suoni e melodie realizzate dal vivo. Oltre all'aspetto visivo molto peso ha quello sonoro, realizzato con l'utilizzo di strumenti etnici, che al termine dello spettacolo vengono fatti provare ai bambini.

Durata; 45 ', indicato per: infanzia

Richiedi la scheda tecnica e informazioni

[lettura teatrale]

RANOCCHIO INNAMORATO

di e con Elena Dal Cerè e Mauro Benati "Ghandi"

In questo spettacolo viene raccontato del sentimento d'amore per un'oca, con gli occhi, le sensazioni e i pensieri di Ranocchio. L'amore 'speciale' è però deriso e giudicato dagli altri...

Lo spettacolo è raccontato da due attori che danno vita a burattini di legno portati tra i bambini. Con semplicità viene toccato il tema dei sentimenti, in particolare l'amore, in un percorso che porta i personaggi della storia verso la valorizzazione e l'accettazione della diversità dell'altro.

Durata; 45 ', indicato per: infanzia

Richiedi la scheda tecnica e informazioni

[lettura teatrale]

Uno, due, tre, sputa!

di e con Giulia Magnabosco e Mauro Benati "Ghandi"

E' notte: nel bosco vaga Draghetto, disperato perchè non riesce a sputare fuoco. Accorrerà in suo aiuto la strega Teodora che tra un intruglio e un pasticcio porterà il draghetto alla scoperta del suo talento nascosto.

Una storia di avventura, magia e esperimenti chimici per accompagnare i bambini a una lettura divertente, leggera ma maestra di vita sulle potenzialità nascoste di ciascuno di noi.  La lettura è quasi completamente teatralizzata, i due attori raccontano e vestono i panni dei due personaggi della storia.


Richiedi la scheda tecnica e informazioni